Dettagli evento
Date: 03/03/2018 - 04/03/2018
Orari: 10:30 - 14:30
Organizzatore: Aiimf
Email: segreteria@feldenkrais.it
Telefono: 055 664737
Sito Web: www.feldenkrais.it
Descrizione:
Condotto dagli Assistant Trainers
Debora De Nuccio, Piero Bianciardi e Francesco Ambrosio
nei giorni 3 e 4 marzo 2018
Presso: Istituto Salesiani Firenze – Via Del Ghirlandaio 38
ORARIO: Sabato: 10.30-13.30/15-18.30 (6,30) – Domenica: 8.30-14.30 (5,30) per un totale di 12 ore
Costo riservato ai soci Aiimf € 80,00
Costo riservato ad insegnanti non soci € 130,00
L’immaginazione è una delle funzioni più importanti e “misteriose” che l’essere umano ha sviluppato nel corso della sua evoluzione, tanto che Moshe Feldenkrais ne ha fatto uno degli strumenti del metodo.
Nel post training:
- Approfondiremo il pensiero di Moshe relativo all’immaginazione e alle immagini mentali
- Faremo esperienza di come vengono usate funzionalmente le immagini mentali durante le CAM
- Indagheremo come l’immaginazione sensomotoria, funzionale e creativa, guida l’insegnante nelle IF per incontrare l’immagine di sé dell’allievo, così che – dall’incontro di queste due immagini/azioni – possa scaturire un apprendimento significativo e funzionale per entrambi
- Esploreremo come le immagini mentali relative a scheletro, schemi cinestesici e funzioni motorie, che l’insegnante ha dell’allievo, migliorano il suo lavoro e l’efficacia della lezione IF.
Il Post training ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle seguenti competenze del Profilo IFF
Competenza 1. APPLICAZIONI DELL’APPRENDIMENTO FELDENKRAIS
1.1. Lavorare con gli individui: Quando lavorano con gli individui gli insegnanti Feldenkrais facilitano specifici tipi di apprendimento… … Dialogando con il cliente l’insegnante suscita, chiarisce e contestualizza i bisogni e le carenze del cliente stesso. L’insegnante prende in considerazione i cambiamenti nell’immagine di sé del cliente. Tutto questo stimola in lui/lei una nuova consapevolezza sul modo in cui agisce e funziona.
Competenza 2. DIMENSIONE PERSONALE
2.1. Sviluppo professionale: Gli insegnanti Feldenkrais espandono e perfezionano continuamente le loro conoscenze, capacità e atteggiamenti professionali.
2.2. Sviluppo personale: Gli insegnanti Feldenkrais perseguono l’apprendimento continuo e la maturazione. Coltivano la curiosità e dirigono il proprio continuo sviluppo personale. Crisi professionali e stasi nello sviluppo sono apprezzate come tappe necessarie e inevitabili di un processo di sviluppo riuscito.
2.3. Mantenere il proprio equilibrio: Gli insegnanti Feldenkrais sono consapevoli che la vita è un processo. Essi utilizzano le proprie conoscenze e capacità per mantenere o ritrovare l’equilibrio nella vita.
A CHI SI RIVOLGE: Il seminario è rivolto a tutti gli insegnanti Feldenkrais® e soci AIIMF.
MATERIALI: I partecipanti sono tenuti a portare il tavolo di lavoro accordandosi tra loro. Chi fosse assolutamente impossibilitato ad accordarsi con altri lo comunichi alla segreteria via mail.
Per ISCRIVERSI: versare la quota di partecipazione a: AIIMF, Cassa di Risparmio di Firenze, Piazza Beccaria 4/r – Firenze IBAN: IT68 T061 6002 8051 0000 0002 693.
Specificare la Causale: Partecipazione Post Training 2018 Firenze – Tocco e Immaginazione.
N.B. Comunicare se il versamento viene effettuato da un Conto di cui NON si è INTESTATARI.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, PRENOTAZIONE ed ISCRIZIONE contattare:
per gli aspetti amministrativi e logistici:
la Segreteria AIIMF, Email: segreteria@feldenkrais.it. Tel. 055 664737.
Per altri aspetti gli insegnanti: Debora De Nuccio 328 9760735; Piero Bianciardi 333 5263343; Francesco Ambrosio 335 8250624.
Luogo
Salesiani Firenze
Categoria