Il metodo fa riscoprire la funzione respiratoria attraverso l’osservazione dell’aspetto motorio del respirare, non viene proposta una precisa tecnica di respirazione ma si permette allo studente di trovare ciò che gli è più utile. Un organismo è sano se è in grado di adottare lo specifico tipo di respiro richiesto dall’attività che si sta facendo o dalla situazione in cui ci si trova.
Durante lo svolgimento di qualsiasi lezione viene posta attenzione alla respirazione e al fatto di non bloccarla. Ci sono inoltre lezioni specifiche che esplorano il lavoro di sterno-costole-vertebre–scapole-diaframma–pancia nell’inspirazione e espirazione e rendono più consapevoli del loro ruolo nella funzione respiratoria; lezioni che giocano con la relazione movimento, o posizione, e respiro; lezioni che esplorano la funzione dei polmoni, ecc. La respirazione migliora se si diventa maggiormente consapevoli di come avviene e della sua dinamica nel corso delle nostre azioni quotidiane.