APPRENDIMENTO, MOVIMENTO E CREATIVITÀ
L’arte di integrare
15-16-17 novembre 2019
Hotel Baglioni – Firenze
Biografie e abstract Relatrici e Relatori
- Francesco Ambrosio
- Sonia Amicucci
- Maria Giovanna Bambini
- Christian Barzazi
- Robert Bozarth
- Carla Cornolti
- Stefania Biffi
- Sebastiano Borella
- Giovanna Bucciarelli
- Christa Bützberger
- Marina Cacciotto
- Filomena Cancellaro
- Anna Maria Caponecchi
- Franca Cristofaro
- Milena Costa
- Silvia Conte
- Giulia Ceolin e Gloria Santella
- Martino dal Pra’
- Mara Della Pergola
- Maria Raffaella Dalla Valle
- Caterina Forte
- Vittorio Gallese
- Anne-Laure Gardeux
- Claudio Gevi
- Lorella Giannini
- Giulia Gussago
- Roberta Lanfredini
- Antonella Lioce
- Silvia Luraschi
- Carlomauro Maggiore
- Valeria Mai
- Valentina Mariola
- Rosella Mastinu
- Luisa Mazzei
- Marta Melucci
- Carmela Morabito
- Loretta Morrone
- Caterina Murgia
- Livia Negri
- Viola Ongaro
- Claudia Poggia
- Jaime Polanco
- Stefania Polato
- Stefania Romagnoli
- Antonia Sfrangeu
- Silvia Susini
- Isabella Turino
- Marco Vallarino
- Antonella Vannoni
- Elena Zanotti
Francesco Ambrosio, insegnante Feldenkrais dal 1997, è assistente formatore, psicoterapeuta ad orientamento corporeo. Presidente Aiimf negli anni 1998-2001 e 2015-2019. È autore de Il Metodo Feldenkrais, Xenia, 2004. Vive e lavora a Firenze. ABSTRACT
Sonia Amicucci, assistente formatrice, Mps Facilitator Trainer, da molti anni offre la sua esperienza conducendo giornate di post formazione, supervisione, avviamento e sviluppo professionale per gli Insegnanti Feldenkrais®. ABSTRACT
Maria Giovanna Bambini, fisioterapista dal 1981 e insegnante Feldenkrais® dal 2001. Col Metodo Feldenkrais® segue persone fino ai 90 anni. ABSTRACT
Christian Barzazi, nato a Venezia è avvocato cassazionista, presidente della Fondazione Giovani Leoni Onlus dal 2013 con sede a Mirano (Ve) e Vice Presidente di Gruppo Green Power s.p.a. ABSTRACT
Robert Bozarth, insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2002 e della Tecnica Alexander dal 1991, vive e lavora a Firenze. ABSTRACT
Carla Cornolti, psicomotricista, ha lavorato per molti anni in Neuropsichiatria Infantile a Bergamo. Conosce lo sviluppo del bambino e nel tempo ha integrato la sua attività professionale con il Metodo Feldenkrais®. Si occupa di formazione come Assistant Trainer. ABSTRACT
Stefania Biffi, viene dal mondo dell’arte, scenografa e costumista, la sua arte è la scultura. Nell’88 inizia a praticare il Metodo, nell’97 inizia la formazione con R. Alon, nel 2000 inizia i primi corsi come insegnante. ABSTRACT
Sebastiano Borella è professionista del metodo dal 2001, è assistente formatore dal 2010. Lavora a tempo pieno nel suo studio di Milano. Ha una vasta esperienza di lavoro con persone di ogni età e condizione. Tiene regolarmente corsi post formazione. ABSTRACT
Giovanna Bucciarelli, fisioterapista, praticante del metodo Mèziere, insegnante Feldenkrais® dal 1998, Senior Trainer Movement Intelligence. È responsabile delle attività corporee del Cimi – Centro Italiano di Medicina Integrata. Vive e lavora a Roma. ABSTRACT
Christa Bützberger, pianista e didatta, ha fondato con i corsi ARS ET LABOR la prima formazione professionale di orientamento fenomenologico per musicisti. Tiene delle master class in conservatori italiani e all’estero. Svolge intensa attività concertistica. ABSTRACT
Marina Cacciotto, assistente formatrice del Metodo Feldenkrais®, insegna nel suo studio a Torino ad adulti e bambini. ABSTRACT
Filomena Cancellaro, laureata in Fisica, insegnante Feldenkrais® con Rhuty Alon, Ruty Bar e Isabella Turino, socia Aiimf, è iscritta all’albo Giornalisti di Basilicata, elenco Pubblicisti, dal 1994. È insegnante del Metodo Feldenkrais® a Matera. ABSTRACT
Anna Maria Caponecchi, trainer dal 2012 e direttrice didattica. Dal 1994 coordina e insegna nei corsi di formazione dell’Associazione Feldenkrais® Movimento & Apprendimento di Roma, dal 1992 lavora con adulti e bambini con bisogni speciali. JKA practitioner & workshop instructor. ABSTRACT
Franca Cristofaro, dal 2006 è formatrice A.T. [Assistant Trainer] e docente in Italia, Francia, Austria, Spagna. Termina Paris 2 con Myriam Pfeffer nel ’91 e da allora insegna. Docente di eventi ECM per medici, psicologi e terapisti. È “Praticien du corps sensible” M. Resseguer. ABSTRACT
Milena Costa, musicista, diplomata in pianoforte e didattica. Insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2004. Ha frequentato seminari di Metodo funzionale della voce con Johanna Romhert-Landzettel. Dal 1984 canta in formazioni corali. ABSTRACT
Silvia Conte, insegnante Metodo Feldenkrais® dal 2005 e fondatrice di Spazio Up! ABSTRACT
Giulia Ceolin e Gloria Santella, coreografe ed insegnanti di danza di matrice africana. Collaborano insieme presso la scuola Baobab Musiche e Danze d’Africa ad Ivrea. ABSTRACT
Martino Dal Pra’ è insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2001, vive e insegna a Roma. Si occupa di attività motorie per anziani per l’Uisp di Roma, come insegnante, formatore e organizzatore. Sta costruendo il sito www.immaginailmovimento.it. ABSTRACT
Mara Della Pergola, allieva di Feldenkrais ad Amherst. Formatrice Feldenkrais®. Dal 1988 dirige l’Istituto Feldenkrais di Milano. Autrice di numerosi articoli e del libro Lo sguardo in movimento, Astrolabio. Socia fondatrice Aiimf e presidente 1987/1992. ABSTRACT
Maria Raffaella Dalla Valle, laureata in Filosofia, è stata tra le prime italiane/i a terminare il corso Feldenkrais® a Londra. Tiene corsi a Milano e Verona, seminari in Italia. Ha insegnato in Conservatorio ed alla Biennale College Danza a Venezia. ABSTRACT
Caterina Forte. Conosce il Metodo a Parigi da bambina, durante la 1^ Formazione Europea frequentata dal padre e a Milano presso lo studio dei genitori. Diventa insegnante nella Formazione dedicata al padre “M. Forte”. Dal 2008 organizza Corsi di formazione Feldenkrais® a Palermo. ABSTRACT
Vittorio Gallese è Professore Ordinario di Psicobiologia presso l’Università di Parma, Adjunct Senior Research Scholar al Dipartimento di Storia dell’Arte e Archeologia della Columbia University di New York, e Einstein Fellow alla Humboldt University di Berlino. Neuroscienziato cognitivo, la sua ricerca si concentra sulla relazione tra il sistema sensori-motorio e la cognizione indagando il fondamento neurobiologico e corporeo dell’intersoggettività, dell’empatia, del linguaggio e dell’estetica. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e di tre libri. ABSTRACT
Anne-Laure Gardeux è fisioterapista e insegnante Feldenkrais®, specializzata nei metodi Mézières e Gds. Svolge attività di libera professionista a Roma da oltre 25 anni dove ha organizzato la prima formazione delle catene muscolari Gds in Italia. ABSTRACT
Claudio Gevi, pianista e insegnante Feldenkrais® dal ‘92. Lavora a Milano. Ha insegnato nei Conservatori di Milano, Bologna, Brescia, Novara, Cuneo, Fermo, Ferrara, Modena, La Spezia, Alessandria e Piacenza. Ha pubblicato per RizaScienze e Tetraktys. ABSTRACT
Lorella Giannini, insegnante Feldenkrais®, dottoressa fisioterapista, vive in provincia di Siena lavora nella ASL SUDEST nell’ambulatorio di rieducazione del Pavimento Pelvico e incontinenze uro fecali. ABSTRACT
Giulia Gussago è danzatrice, insegnante di danza contemporanea e direttrice artistica dell’Associazione Compagnia Lyria di Brescia (www.compagnialyria.it). Insegnante di Metodo Feldenkrais® certificata presso l’IsFel diretto da Mara Della Pergola. ABSTRACT
Roberta Lanfredini. Professoressa Ordinaria presso l’Università di Firenze, dirige dal 2016 l’Unità di ricerca Qua-Onto-Tech, dedicata all’esplorazione del “qualitativo” e alle modalità dell’esperienza nelle sue varie declinazioni (sensoriale, percettiva, emotiva, etc.). Si occupa di fenomenologia e di filosofia della mente, con particolare attenzione al tema della corporeità, e di ontologia materiale. Ha recentemente lavorato sulla nozione di inconscio fenomenologico e sull’ontologia delle disposizioni. È in corso di pubblicazione un libro sui metodi della filosofia e uno sul concetto di intuizione.
Antonella Lioce, insegnante Feldenkrais® dal 2001, vive a Monghidoro (Bo) ha un proprio studio da 17 anni, collabora a Bologna con professionisti nel campo artistico, sportivo, medico. È autrice del libro ”Il cavallo ed io. Equitazione e Metodo Feldenkrais®”. ABSTRACT
Silvia Luraschi, insegnante del Metodo Feldenkrais®, è pedagogista e dottoressa di ricerca in Scienze della Formazione. (Co)conduce GRASS, un laboratorio di formazione alle pratiche e agli sguardi sistemici in contesti educativi (Philo, Milano). ABSTRACT
Carlomauro Maggiore. Dal 2005 dirige a Palermo il Centro Feldenkrais® Carlomauro Maggiore. Dal 2014 è insegnante del “Jeremy Krauss Approach (Jka)” per bambini con speciali necessità. Insegna IF [Integrazione Funzionale®] agli allievi dei Feldenkrais Training. Danzatore professionista dal 1997 e coreografo (Carolyn Carlson, Simona Bucci). Diplomato in Nikolais-Louis Technique Teacher Certificate. ABSTRACT
Valeria Mai, fisioterapista dal 2007 e insegnante Feldenkrais® dal 2012 lavora con persone adulte e bambini integrando nella propria pratica principi del Metodo Feldenkrais®. ABSTRACT
Valentina Mariola, laureata in scienze motorie, insegnante Feldenkrais® e trainer Feuerstein, a Trieste coniuga le proprie competenze per promuovere il benessere delle persone in ambito educativo e motorio anche nel proprio centro educativo CRESCI. ABSTRACT
Rosella Mastinu, insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2001. Dal 1994 ha lavorato come fisioterapista presso diverse strutture ospedaliere. Libera professionista, vive e lavora a Bergamo. ABSTRACT
Luisa Mazzei. Insegnante Feldenkrais®, laurea al DAMS di Bologna. Attrice, regista, drammaturga. Ha esplorato l’arte performativa dal punto di vista del processo creativo dell’attore e del linguaggio espressivo del corpo. Da questa prospettiva si è avvicinata al Metodo Feldenkrais®. ABSTRACT
Marta Melucci è insegnante Feldenkrais® e danzatrice. Insegna danza contemporanea e pratiche somatiche in ambito teatrale, scolastico e sanitario. È autrice di Lezioni di Metodo Feldenkrais per un’ecologia del movimento [ed. Xenia]. ABSTRACT
Carmela Morabito, storica della psicologia e delle neuroscienze cognitive, insegna Storia delle scienze cognitive, Psicologia generale e modelli della mente biologicamente fondati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La mente nel cervello, Laterza, e in corso di stampa Il motore della mente, Laterza, sul movimento nella storia delle scienze cognitive.
Loretta Morrone, Performer, Artista di Circo Contemporaneo che danza con l’ Aria. Da 19 anni si esibisce ad altezze vertiginose, insegna in Italia e all’Estero utilizzando il Metodo Feldenkrais® in formazioni per Artisti dello Spettacolo e del Circo. ABSTRACT
Caterina Murgia, insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2014, terapista della neuro e psicomotricità. Lavora da 22 anni nel campo della disabilità neurologica con adulti e bambini. Lavora come libera professionista a Cagliari. ABSTRACT
Livia Negri. Insegnante Feldenkrais®, giornalista, laurea in Comunicazioni Sociali, passione per la danza con esperienza trentennale, che integra con l’anatomia esperienziale e le ricerche neuroscientifiche per facilitare un processo spontaneo di potenziamento della persona. ABSTRACT
Viola Ongaro ha una formazione ed esperienza come danzatrice professionista. Il Metodo Feldenkrais® ha rivoluzionato il suo modo di muoversi e approcciarsi alla vita. Vive a Bergamo dove insegna Feldenkrais® e danza a persone di tutte le età e background. ABSTRACT
Claudia Poggia, logopedista a Verbania; insegnante del Metodo Feldenkrais®. Ha tre pubblicazioni con la Casa Editrice Erickson inerenti il metodo. ABSTRACT
Jaime Polanco, è fisioterapista e insegnante Feldenkrais®, presidente dell’associazione spagnola Feldenkrais. Attualmente collabora con istituzioni pubbliche e private sul rapporto tra Metodo Feldenkrais® e neuro-riabilitazione (Lescer, Irn, Cocemfe). ABSTRACT
Stefania Polato, vive e lavora a Cagliari ed è insegnante del Metodo Feldenkrais® e del metodo Bates. Fra le diverse attività, tiene corsi e seminari dove sperimenta l’integrazione fra i due metodi. ABSTRACT
Stefania Romagnoli, insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2002, educatrice visiva, insegnante di metodo Bates riconosciuta da Associazione Italiana Educazione Visiva. Vive e lavora fra Perugia e Foligno. ABSTRACT
Antonia Sfrangeu è pianista e insegnante del Metodo Feldenkrais®, che integra da anni con ottimi risultati nella sua professione. Insieme a Christa Bützberger tiene workshops di Fenomenologia e Metodo Feldenkrais® presso il Centro Studi ARS ET LABOR. ABSTRACT
Silvia Susini, dal 1997 è insegnante Feldenkrais® e da allora si dedica all’insegnamento del Metodo con la passione che contraddistingue il suo modo peculiare di comunicarlo al pubblico. È attualmente presidente dell’Associazione Toscana Insegnanti Feldenkrais. ABSTRACT
Isabella Turino, trainer Feldenkrais®, senior Trainer di Movement Intelligence, Trainer di Bones For Life, Counselor Biosistemico e insegnante di educazione fisica nella scuola. Esperienza di lavoro con il pubblico e con bambini diversamente abili dal 1992. ABSTRACT
Marco Vallarino attore, acting e voice coach ed insegnante Feldenkrais® si occupa di pedagogia teatrale da oltre 30 anni. Da diversi anni integra il metodo Feldenkrais® nel suo approccio organico alla formazione ed al training dell’attore, in particolare nel lavoro sulla voce e sulla dizione. ABSTRACT
Antonella Vannoni, pedagogista e dottoressa di ricerca in Storia della Scienza, è diventata insegnante Feldenkrais® alla scuola di Firenze sotto la direzione di R. Alon. Nello Yoga segue gli insegnamenti di C. Maréchal. Insegna entrambe le discipline. ABSTRACT
Elena Zanotti, fisioterapista dal 1989, è insegnante Feldenkrais® dal 2001. Vive a Venezia dove opera come libera professionista integrando l’approccio educativo del Metodo Feldenkrais® alle diverse metodiche terapeutiche. ABSTRACT
www.feldenkrais.it
convegnofeldenkrais2019@gmail.com
UFFICIO STAMPA:
pressaiimf2019@gmail.com
+ 39 339 6365001